cantieri d'arte
26/02/2011 / 17:02
›23/11/2011
Venerdi 13 Maggio 2011 alle ore 17,30 - Sala degli Angeli - Villa il Palmerino - 4 conferenza del Ciclo - MAURIZIO MICHELUCCI - Arte e Scienza nel Restauro - Esperienze dall'Opificio delle Pietre Dure
Programma conferenze Associazione Culturale il Palmerino 2011
L’eccellenza fiorentina
Arte Scienza Tecnica
In origine fu l’abilità dei mercanti, ed il denaro. Poi il confronto globale delle idee, la loro crescita, in un’ accelerazione senza pari.
La scienza ai primordi produsse nuove tecniche.
L’abilità manuale andò raffinandosi fino a trasformare l’artigiano in artista.
E dunque, l’arte rinascimentale può essere letta come una geniale intuizione di forme e di volumi o non dovremo, piuttosto, inserirla nel contesto sociale ed economico che la produsse?
Che ruolo ebbero le botteghe? Brunelleschi era architetto o ancor prima ingegnere? E davvero vogliamo credere alla romantica visione di chi vuole Leonardo genio solitario, sradicato dalla sua Firenze? L’arte fu davvero lontana o addirittura contrapposta alla scienza?
Quest’anno gli incontri al Palmerino come di consueto sono dedicati alla creatività, in specie rinascimentale. Ma da un angolo prospettico diverso.
Si cercherà di inserire l’opera d’arte nel contesto economico, tecnico e sociale che la permise.
il calendario prevede:
26 Febbraio - Cristina Acidini - Francesco I de’ Medici committente tra Arti e Artigianato
17 Marzo - Domenico Taddei - Il primo Rinascimento, quando l’Artigiano diventa Artista
14 Aprile - Giampiero Maracchi - L’Artigianato artistico nell’Europa della globalizzazione
13 Maggio - Maurizio Michelucci - Arte e Scienza nel Restauro. Esperienze Dall'Opificio delle Pietre Dure
26 Marzo - Anna Welch - The Perugian Liturgical Group: The Franciscan and Book Production in Umbria in the XIII century
per la prima conferenza!
click on the photograph to see the other pages
1
