cantieri d'arte

11/09/2022 / 15:09
›30/09/2022
Grazie Maurizio »»
Sincero amico, stimolante e propositivo membro del Comitato Scientifico dell'Associazione. Grazie per il tuo costante aiuto.
05/03/2022 / 12:03
›06/03/2022
BRUNCH AL PALMERINO 2 »»
domenica 6 marzo ore 13 solo per associati previo prenotazione

19/11/2021 / 21:11
›31/01/2022
Wendy James in viaggio con Dante »»
Giovedì 25 novembre ore 18.30 presentazione del lavoro pittorico grafico dell'artista Wendy James La mostra resterà aperta sino al 31 dicembre 2021

01/12/2021 / 10:12
›10/12/2021
UN THE IN GIALLO »»
venerdì 10 dicembre ore 16.30 conversazione con Luisa da Re introduce Serena Cenni

28/10/2021 / 11:10
›06/11/2021
La Borsa e la Vita »»
sabato 6 novembre ore 16.00 Carla Braccialini intervistata da Maurizio Naldini Intervengono Geraldina Fiechter e Parigi Bini

27/09/2021 / 10:09
›02/10/2021
Convegno Intarsi Danteschi: Vita nova e Comedìa nella cultura anglo-americana dell'Ottocento a Firenze »»
venerdì e sabato 1-2 ottobre 2021 solo diretta streaming In allegato il programma in pdf

17/09/2021 / 12:09
›26/09/2021
L'HISTOIRE DU SOLDAT »»
EVENTO CANCELLATO PER MALTEMPO domenica 26 settembre ore 18 storia da leggere, suonare e danzare

09/09/2021 / 11:09
›12/09/2021
Vendemmia 2021: passeggiata musicale itinerante »»
domenica 12 settembre ore 16.30

06/09/2021 / 16:09
›08/09/2021
Ganesh Del Vescovo »»
mercoledì 8 settembre ore 18.00 concerto di chitarra prenotazione obbligatoria e rispetto normative anticontagio
23/07/2021 / 23:07
›29/07/2021
EL INGENIOSO HIDALGO »»
giovedì 29 giugno ore 20:00 a cura di Roberto Giuffrè e Francesco Mancini El Ingenioso Hidalgo regia di Pier Paolo Pacini

13/07/2021 / 14:07
›16/07/2021
Lasciando tutto in disordine »»
venerdì 16 ore 19.30 concerto acustico di Stefano Costantini (COSTA)
10/07/2021 / 12:07
›15/07/2021
convocazione assemblea dei soci »»
Viste le difficoltà riscontrate per organizzare in presenza l'annuale assemblea degli associati, l'Associazione Culturale Il Palmerino riconvoca l'ordinaria assemblea dei soci anche con modalità a distanza ( art.106 c.7 e c.8 bis del DPCM "Cura Italia") in data 13 luglio 2021 ore 15:00 (Roma time) in prima convocazione e in seconda convocazione in data 15 luglio 2021 ore 15:00 (Roma time) presso la propria sede di via del Palmerino 6A in Firenze e tramite piattaforma ZOOM con il seguente ordine del giorno: Approvazione bilancio 2020 https://zoom.us/j/99486931526

21/06/2021 / 09:06
›22/06/2021
Storie d'Oltrarno mostra fotografica al Conventino »»
martedì 22 giugno ore 18.30 inaugurazione della mostra fotografica di Alessandra Barucchieri e Viola Parretti

30/05/2021 / 11:05
›19/06/2021
STORIE D'OLTRARNO »»
venerdi 4 giugno ore 18 inaugurazione mostra fotografica a cura di Alessandra Barucchieri e Viola Parretti

18/05/2021 / 23:05
›30/05/2021
Prospettive di carta »»
Mostra degli studenti del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino. In collaborazione con AWA, Atelier degli Artigianelli e Studio Puck.

18/05/2021 / 23:05
›25/05/2021
Mestieri dell’Oltrarno. Formazione ora e allora »»
martedì 25 maggio ore 17:00 a cura di Pilar Lebole, Roberto Ciulli e Laura Felici

10/05/2021 / 20:05
›16/05/2021
CON ANNA: UNA RETE DI COLORI dialogo a più voci »»
16 maggio ore 11 Incontro on line (in italiano) con testimonianze progettuali di iniziative nate dall’eredità di Anna Costanza Baldry, psicologa, criminologa e docente universitaria.
02/02/2021 / 12:02
›30/04/2021
SGUARDI D’OLTRARNO. SCENARI DA FLORENCE E FIRENZE »»
L’Associazione Culturale Il Palmerino riapre i suoi cancelli al pubblico con nuove e numerose proposte nell’ambito di Firenze Insolita, iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Firenze nell’ambito del progetto di promozione e valorizzazione della città e del suo territorio. Sguardi d’Oltrarno. Scenari da Florence e Firenze riparte dalla mostra di Victoria Slichter, sospesa a fine ottobre e ora nuovamente visibile per il mese di febbraio prima di essere trasferita nei locali del Conventino, nella Firenze d’Oltrarno protagonista dei ritratti della pittrice. Su questo spunto,il filo trainante del progetto sarà il tessersi di un nuovo dialogo con il quartiere, partendo da una riflessione sulla storia dei nostri luoghi fino alla Firenze di oggi, sulla dicotomia tra la città dei suoi abitanti e la ‘Florence’ dei visitatori. Il progetto, sviluppato dall’Associazione Culturale Il Palmerino APS e Advancing Women Artists, si protrarrà nei mesi di febbraio, marzo e aprile. I giorni 5,6,19 e 20 febbraio sarà possibile prendere parte a visite guidate per piccoli gruppi nel giardino che circonda il centro culturale e Villa il Palmerino, già dimora della scrittrice inglese Vernon Lee e degli artisti Lola Costa e Federigo Angeli. Alle vedute invernali dell’ambiente collinare toscano, seguirà un tour della mostra in esposizione nelle sale del centro. In parallelo, in un percorso che vede coinvolti gli allievi della classe 4° delLiceo Artistico di Porta Romana, l’Atelier degli Artigianelli ha selezionato quattro bozzetti vincitori tra le ventisei opere realizzate dagli studenti. Gli autori prenderanno parte nel prossimo mese al laboratorio dal titolo ‘Mani che incontrano il futuro’ nei locali della sede di via dei Serragli. A partire dai bozzetti, verranno realizzate delle litografie che saranno poi acquerellate dagli studenti borsisti sotto la guida dello studio Puck di via Santo Spirito. Le opere realizzate dai ragazzi saranno quindi esposte dal 20 marzo in una nuova mostra presso la sede dell’Associazione Culturale il Palmerino, dove avverrà la premiazione. Il programma prosegue poi con interviste ad artigiani e artisti, conferenze e incontri per esplorare le origini del mito di Firenze nell’immaginario internazionale, rispetto alla moderna realtà creativa di Firenze di cui gli artigiani sono i protagonisti. Si segnala a propositola collaborazione al progetto dei partner British Institute of Florence, Atelier degli Artigianelli, Studio Puck, Il Conventino Caffè Letterario dell’Associazione Città Sostenibile, Officina Creativa di Artex, Rossella Lari Restauro, Pio Istituto dei Bardi, Creative People in Florence, Liceo Artistico di Porta Romana, OMA –Osservatorio Mestieri d'Arte, Spazio NOTA. Visualizza il programma completo
